Profilo biografico e artistico: la nascita

03.02.2021

A questo punto inizia la storia di Raffaele con tutti i suoi intrecci da districare, la storia del nostro artista comunemente conosciuto, a partire dal Seicento come "Raffaellino" del Colle da Borgo Sansepolcro. Normale a quei tempi che un soprannome durasse per tutta la vita: Perugino, Giambologna, Correggio, Filarete, Doceno e cento altri ne sono solo esempi. Nacque nel 1496 ca. a Sansepolcro, meraviglioso borgo Toscano al confine con l'Umbria, conosciuto dai più come patria dell'artista Piero della Francesca (12 settembre 1416/1417- 12 ottobre 1492) e del matematico Luca Pacioli (1447- 19 giugno1517). Cittadina fondamentale nell'esperienza e nella vita di Raffaellino. Non essendo ancora venuto alla luce il documento di nascita che attesta una data precisa, e probabilmente per i motivi che più avanti elencherò non si troverà, ci si attiene allo studio d'archivio di M. Droghini fissando la data, proprio nel 1496. Studio basatosi sull'analisi dei libri dei battesimi 1 e 2 di Sansepolcro iniziati a compilare nel 1476. Per capire questo passaggio è importante sottolineare che nell'archivio non si riesce a risalire a tale data per una mancanza di notizie, vi è infatti un buco cronologico che interessa tre periodi che vanno rispettivamente dal novembre 1485 al febbraio 1486, dal febbraio al maggio 1490 e dal novembre 1494 all'agosto 1497.


 


Il primo periodo è da escludersi tenendo conto della prova documentaria fornitaci dal Franklin che dichiara il pittore più piccolo rispetto al fratello Mariotto-Bartolomeo, battezzato il 14 dicembre 1487. Il successivo periodo è da escludersi per la nascita della sorella Magia-Graziosa e sulla base del ragionamento dello studioso Droghini che suppone le nascite dei fratelli di Raffaellino, secondo un calendario ben preciso, si prevedono almeno due anni di distanza tra un parto e l'altro. Anche se la cosa va presa con cautela, sembra una buona soluzione al quesito, ed eccettuato un caso di quattro anni e cinque mesi spiegabile per altri motivi (vedovo Michelangelo, si sposò in secondo matrimonio) abbiamo difatti intervalli variabili dai due anni ammezzo ai tre circa. Così, per concludere, tenendo conto che Raffaellino è il settimo figlio di otto fratelli nasce, con molta probabilità nel terzo periodo, a tre anni di distanza, tra Giovanni-Maria e Scolastica-Nicolosa, nel 1496. Dopo aver sciolto il primo nodo che ha stretto in dubbio diversi studiosi negli anni, si può passare ad un'altra spinosa questione, la condizione sociale dei del Colle. I genitori di Raffaellino, Michelangelo di Francesco del Colle e la madre di cui purtroppo non si conosce il nome, abitavano al Borgo (altro toponimo con cui è conosciuta la cittadina di Sansepolcro) nel quartiere di San Niccolò, nella parte nord-est a ridosso di Porta Romana. Una piccola parentesi su questa madre di cui non si conosce il nome. Nel libro dei Morti, compare il 21 giugno 1479 "la Moglie de Mechelagnilo del" e, seppur il nome del marito non è completo tutto porta a pensare a Michelangelo del Colle. Ciò significa che, cominciando dalla figlia battezzata il 1 agosto 1482, non sarebbe errato parlare di un secondo matrimonio, spiegabile anche nel tempo di quattro anni e cinque mesi fatto intercorrere tra le nascite di Marsilia-Cherubina e Piera-Maria.

Tornando alla famiglia di Raffaellino, si può chiaramente affermare si tratti di ceto medio borghese, insediatasi almeno nel Trecento con il cognome Del Colle entro le mura biturgensi, così escludendo la validità della "leggenda" che vuole Raffaellino figlio di agricoltori residenti a Colle.

2021 Associazione d'arte emergente | Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia