Indice topografico
UMBRIA
Assisi:
(Gonfalone della Confraternita perduto e Cappella della stessa, distrutta 1571).
Cattedrale di S. Rufino, Salma di S. Rufino.
Museo della Cattedrale di San Rufino, Battesimo di Gesù Cristo.
Palazzo del Governatore, Volta Pinta.
Citerna:
S. Francesco, Altare del Crocifisso.
S. Francesco, Cristo in Gloria tra Angeli e Santi.
S. Francesco sagrestia, Sacra Famiglia (?)
Città di Castello:
(Dalla Chiesa di S.Maria delle Grazie, Lunetta con il padre Eterno, il Cristo con la Croce e quattro angeli, perduto).
Pinacoteca Comunale, pala d'altare della Deposizione di Cristo dalla croce (dalla chiesa di santa Maria delle Grazie).
Pinacoteca Comunale, pala d'altare Annunciazione della Vergine (I) (dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie, trasferita in S.Francesco e posta sull'altare Sellari).
Pinacoteca Comunale, Annunciazione di San Domenico (restauro realizzato con il contributo della Regione Umbria L.R. 24/2003- anno 2008), (predella e pannelli con figure di storie e profeti, perduti)
Pinacoteca Comunale, pala d'altare Assunzione della Vergine (dalla chiesa di San Francesco).
Pinacoteca Comunale, Predella/gradino d'altare dell'Annunciazione con nove Santi Maddalena, Agostino, Sebastiano, Antonio, Barbara, Gerolamo, Rocco, Giuliano Ospedaliere, Caterina d'Alessandria (dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie)
Pinacoteca Comunale, Presentazione di Maria al Tempio (dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie).
S. Michele, Madonna con il Bambino e Santi.
Gubbio:
S. Pietro, Adorazione dei Pastori, pala d' altare.
S. Pietro, Storie olivetane.
Perugia:
(Affreschi della Rocca Paolina, perduti nella distruzione della fortezza 1848).
Galleria Nazionale dell'Umbria, Sacra Famiglia con S. Giovanni Battista. (Da S. Agostino, ora in restauro, Università della Tuscia di Viterbo), (Predella con una Pietà datata 1560, perduta).
Oratorio della Confraternita Disciplinata di S. Agostino, Madonna in Gloria e Santi.
Pietralunga:
Pieve di Santa Maria, Martirio di San Sebastiano.
TOSCANA
Firenze:
Apparati trionfali per l'arrivo in città (1536) di Carlo V, perduti.
Bibbiena:
Convento di S. Maria del Sasso, Ultima Cena.
Sansepolcro:
(Gonfalone per la Compagnia del Volto Santo post 1565, perduto).
(S. Francesco, Assunzione della Vergine, perduta).
Cattedrale, Lunetta con il Padre Eterno e angeli. (e Due tavole (?) con santi, contratto 1525, perdute).
Cattedrale, Resurrezione di Cristo. (Predella, da porre sotto la Resurrezione, contratto 1525, perduta).
Museo Civico, Assunzione e Incoronazione della Vergine (pala d'altare della chiesa di Santa Maria Maddalena, Sansepolcro, soppressa). (S. Maria della Neve, Predella 1526 da porre sotto l'Assunzione e Incoronazione oggi al Civico, perduta).
Museo Civico, Purificazione della Vergine (dalla chiesa di S.Maria Maddalena dei Minori Osservanti, Sansepolcro, soppressa).
Museo Civico, S. Leone Magno (affresco staccato dall'oratorio di San Leo, soppresso) .
Oratorio di S. Rocco, Resurrezione di Cristo.
S. Antonio Abate, Lunetta con il Padre Eterno e angeli.
S. Chiara, Cornice con Santi.
S. Lorenzo, Lunetta con il Padre Eterno e angeli.
S. Maria delle Grazie, Madonna delle Grazie. (Gonfalone, tre pagamenti nel 1564, perduto)
MARCHE
Cagli:
Cattedrale, Madonna con il Bambino.
S. Francesco, Sacra Conversazione (Madonna con Bambino e santi, Rocco, Francesco, Geronzio, Stefano e Sebastiano).
Lamoli:
S. Michele Arcangelo, Lunetta con il Padre Eterno tra due angeli (un tempo unita alla tavola - Adorazione dei pastori oggi ai musei civici di Pesaro).
Mercatello sul Metauro:
Pieve Collegiata, Immacolata Concezione.
Pesaro:
Museo Civico, Adorazione dei pastori.
Villa Imperiale Vecchia, Affreschi allegorici
Palazzo Ducale, Loggia del Giardino segreto, Medaglione con figure della Fama e un Fiume.
Piobbico:
S. Maria in Val d' Abisso, Altare dell'Assunzione.
(Immacolata Concezione, perduta)
Sant'Angelo in Vado:
S. Filippo, Altare del Crocifisso.
S. Maria dei Servi (extra muros), Sacra Conversazione (firmata e datata).
Urbania:
Oratorio del Corpus Domini, Affreschi con profeti e Sibille (Agrippa, Persica, Libica, Lucana, Samia).
Oratorio del Corpus Domini, Redentore e angeli con i simboli della passione.
Oratorio del Corpus Domini, Sacra Famiglia/ Madonna del Velo e arcangeli (Gabriele, Raffaele, Michele) .
Urbino:
Casa di Raffaello, Sacra Famiglia con Sant'Elisabetta e San Giovannino e angeli.
Galleria Nazionale delle Marche, Madonna del Metauro. (Raccolta Antonelli (Pesaro). Successivamente nella collezione del senatore Paolo Volponi. Nelle collezioni della GNM dal 1986).
Galleria Nazionale delle Marche, Madonna del Soccorso. (Chiesa dei Servi (Santissima Annunziata) di Urbino. Nelle collezioni della GNM dal 1864. Restituita in deposito alla Chiesa dei Servi nel 1965, è rientrata nel Palazzo Ducale nel 1981).
Galleria Nazionale delle Marche, Predella con la Pesca Miracolosa; Madonna con il Bambino, S. Elisabetta e S. Giovannino; Quo Vadis? (Dalla chiesa di S.Pietro a Sassoferrato AN)
LAZIO
Roma:
(Palazzo Della Valle, Lunetta con la Madonna del Velo e i santi Andrea e Niccolò, perduta).
(Palazzo in prossimità della Zecca vecchia in Bianchi, Stemma Clemente VII, perduto).
Galleria Borghese, Madonna con il Bambino e S. Giovannino. (Altre attribuzioni a Giulio Romano e Girolamo Sciolante)
Palazzo della Cancelleria, Sala dei Cento Giorni.
S. Maria dell'Orazione e Morte, S. Michele Arcangelo.
Palazzo Rondanini Aldobrandini, affresco: Storie della Famiglia Farnese, figure allegoriche, fregi con putti, frutta e mascheroni, impresa di Paolo III Farnese.
CITTà DEL VATICANO
Palazzo Vaticano, Sala di Costantino.
CAMPANIA
Napoli:
(Entourage Vasari)
Convento di Monteoliveto, Affreschi allegorici nel refettorio- La Prudenza, La Pazienza, Abbondanza, Castità, Eternità, Speranza, Carità.
Museo di Capodimonte, Resurrezione (evidente compartecipazione)
COLLOCAZIONI VARIE
Firenze, Museo Nazionale del Bargello- Palazzo Vecchio; Roma, Palazzo del Quirinale :
Arazzi dei Duecento.
Santa Caterina d'Alessandria, collezione privata (precedentemente conservata nella raccolta d'arte di un antico castello vicino Mont-Saint-Michel).
INGHILTERRA
Taplow:
Collezione privata Desborough, Sacra Famiglia con S. Girolamo/ Adorazione Ducci.
USA
Princeton:
Princeton University Art Museum (NJ),Predella Resurrezione di Cristo
Baltimora (MD, Maryland) (da Collezione M. Massarenti, Roma)
The Walters Art Museum, Madonna con Bambino e San Giovannino
AUSTRIA
Vienna (da collezione privata, Toronto)
Asta Dorothrum, Angelo annunciante
(altre attribuzioni Primaticcio Francesco)
DANIMARCA
Copenaghen:
Statens Museum for Kunst, San Bernardino e il miracolo della lattazione e matrimonio mistico di Santa Caterina da Siena
(Altre attribuzioni Pippi Giulio)
FRANCIA
Digione, Borgogna (da Collezione Trimolet)
Musée del Beaux- Arts, Madonna con Bambino e San Giovannino
